Libro Amate Apuane | Passeggiate nelle Alpi Apuane |
versilia - Shopping e Negozi | |||||
Amate Apuane. Le mie passeggiate anche per voiUn libro per far conoscere la bellezza delle Apuane agli abitanti e ai turisti della Versilia. Le passeggiate fatte dall’autrice insieme ad amici con i quali ha condiviso l’attenzione all’ambiente, la storia e gli aspetti caratteristici del luogo. Una gita per ogni mese dell’anno, perché le Apuane sono sempre speciali. In un breve paragrafo la descrizione di come può variare il contesto ambientale, con le stagioni e il clima. Il percorso è specificato in un sommario, poiché l’obiettivo del presente “diario” è divenire una vera e propria guida. Le camminate sono facili, proponibili a chiunque voglia innamorarsi di questi monti.Presentazione tratta dal libro Amate Apuane, a cura di Anna Maria Bigagli “Ma perché i frequentatori della costa versiliese conoscono così poco le Apuane? E anch’io … Se non fosse stato perché tu mi hai accompagnato a fare queste passeggiate! Che arricchimento al mio soggiorno marino! Dovresti trasmettere il tuo entusiasmo e le tue emozioni!” I miei appunti sono cominciati da questo invito di Giovanna, poi ho continuato a descrivere le mie passeggiate e le riflessioni con l’intenzione di portare tutti con me. Non si tratta di percorsi alpinistici di cui c’è già tanta documentazione, ma di gite con camminate facili, alla portata di chiunque voglia un’alternativa al lungomare. Si tratta di andare a conoscere qualche angolo di quello sfondo montano che talora si nasconde sotto i cirrocumuli estivi o nella nebbia autunnale, ma che spesso si staglia nitido nelle forme spettacolari di vette e declivi venati dal bianco dei marmi. Alpi Apuane: una meraviglia da conoscere subito, perché troppi ambienti naturali sono a rischio di estinzione a causa d’interessi economici complessi, dove l’intervento dell’uomo nelle cave di marmo sta diventando tanto invasivo da distruggere, modificare l’aspetto, cancellarne la storia. Alpi Apuane da amare, perché belle sempre, con ogni tempo, in ogni stagione dell’anno. Ho scelto un luogo speciale per ogni mese dell’anno e ho raccontato la mia passeggiata con quel clima, ma in un paragrafo a parte ho descritto le caratteristiche della gita al variare delle stagioni. Ho poi illustrato il percorso in sintesi, con indicazioni precise e con l’auspicio che sia seguito da tante persone appassionate e incuriosite.
L'autore: Anna Maria Bigagli
Nata a Prato, Anna Maria Bigagli si è laureata a Firenze, divenendo poi insegnante. Fin da bambina da ha trascorso le vacanze in Versilia e da piú di venti anni abita a Camaiore. Attualmente in pensione, grazie allo stabilimento balneare di famiglia - che si trova a Lido di Camaiore - è costantemente a contatto con turisti di tutto il mondo, sempre desiderosi di informazioni sul territorio. Dove trovare il libro e pagina Facebook
Altre News |